Detto per inciso. Virgole e virgolette, come usarle?
Intervengo per rispondere ad alcuni quesiti che mi sono stati posti di recente riguardo l’uso della punteggiatura nei dialoghi.
Per prima cosa, la punteggiatura finale è, di regola, interna alle virgolette (esempio: «Sono tornato a casa subito.» oppure «Come stai?»). Alcuni editori, come Adelphi, preferiscono, invece, mettere i punti all’esterno. Non si tratta, quindi, di una legge assoluta. Precisiamo che ciò vale per il solo discorso diretto. Quando si tratta di una citazione collegata ad un’altra frase precedente o successiva, il punto scivola all’esterno.
Ad esempio,
«Voglio andare a casa.» (discorso diretto)
La bambina disse: «Voglio andare a casa».
Nel caso di un inciso al di fuori delle virgolette, le due virgole che lo delimitano vanno poste all’esterno.
Esempio: «Credo», disse Claudio, «che me ne tornerò a casa.»
Se l’inciso, invece, appartiene al discorso diretto, la virgola deve rimanere all’interno delle virgolette.
Esempio: «Come ho già detto,» disse Claudio, «me ne tornerò a casa.»
Spero di essere stato utile. A presto.
Ti è piaciuto questo articolo? clicca sui pulsanti qui sotto per condividerlo con chi conosci